Costruisci Mondi in 3D che Coinvolgono

Il game design non si impara dai tutorial. Si impara sbagliando, rifacendo, e capendo perché un ambiente funziona o no. Il nostro programma parte dalle basi tecniche del 3D e arriva alla progettazione di livelli giocabili, con feedback costante su ogni progetto.

Scopri il Percorso
Studente che lavora su progetto di game design 3D

Un Percorso che Cresce con Te

Partiamo da zero. E intendo zero davvero — se non hai mai aperto un software 3D, va benissimo. Ogni modulo costruisce sulle competenze del precedente, con progetti pratici che ti tengono impegnato e ti fanno vedere progressi concreti.

1

Fondamenti 3D

Modeling, texturing, lighting. Impari a costruire oggetti credibili e a farli sembrare veri sotto diverse condizioni di luce. Niente teoria astratta — solo esercizi che producono risultati visibili.

  • Modellazione poligonale base
  • UV mapping e texture painting
  • Setup illuminazione dinamica
  • Ottimizzazione mesh per giochi
2

Level Design Interattivo

Qui inizia la parte divertente. Costruisci spazi che guidano il giocatore senza frecce o indicazioni esplicite. Impari a usare il layout, la luce e gli oggetti per raccontare storie ambientali.

  • Progettazione flussi di movimento
  • Bilanciamento difficoltà progressiva
  • Environmental storytelling
  • Playtesting e iterazione rapida
3

Integrazione Game Engine

Prendiamo tutto quello che hai creato e lo rendiamo giocabile. Import, scripting base, physics — gli strumenti necessari per trasformare asset statici in esperienze interattive funzionanti.

  • Pipeline asset da 3D a engine
  • Setup materiali PBR real-time
  • Blueprint logica interattiva
  • Performance profiling base
Ritratto di Margherita Ferretti, docente principale

Margherita Ferretti

Docente Principale

Dieci anni tra studi indie e progetti educational. Ho visto studenti partire da zero e finire a lavorare su giochi veri. La parte migliore? Vedere quel momento in cui capiscono come funziona davvero il design.

Come Lavoriamo Insieme

Feedback su Ogni Progetto

Non basta consegnare e aspettare un voto. Ogni lavoro riceve una revisione dettagliata — cosa funziona, cosa no, e perché. Spesso registro video commentati dove navigo il tuo livello e ti spiego cosa vedo come designer.

Iterazione Prima della Perfezione

Il primo tentativo sarà mediocre. E va bene così. Lavoriamo su versioni progressive — blocco grigio, dettaglio base, polish finale. Impari a valutare cosa funziona prima di investire ore nei dettagli.

Portfolio che Apre Porte

Alla fine del corso hai 4-5 progetti completati che mostrano competenze specifiche. Non demo generici — pezzi mirati che dimostrano che sai fare lighting, level design, ottimizzazione. Roba che puoi mandare ai recruiter.

Gruppo di Supporto Attivo

Gli studenti si aiutano molto tra loro. Ho visto collaborazioni nascere durante il corso che sono continuate dopo. C'è uno spazio Discord dove condividere WIP, chiedere consigli, o semplicemente lamentarsi delle UV che non si sistemano mai.

Da Dove Partono e Dove Arrivano

Non prometto miracoli. Ma se metti il lavoro, i risultati arrivano. Ecco cosa succede tipicamente durante i nove mesi del programma.

Inizio Corso

Primi Passi nel 3D

La maggior parte arriva senza aver mai toccato software 3D. Magari ha giocato molto e ha idee, ma non sa da dove iniziare tecnicamente. Le prime settimane sono dure — l'interfaccia è intimidatoria e tutto sembra complicato.

  • Molta motivazione ma poca esperienza pratica
  • Confusione sugli strumenti e workflow
  • Difficoltà a visualizzare risultati concreti
  • Frustrazioni normali con curve di apprendimento
Fine Corso

Designer con Portfolio Solido

Dopo nove mesi hai un portfolio con progetti giocabili. Capisci come costruire un livello che funziona, come ottimizzarlo, come comunicare idee visivamente. E soprattutto sai come continuare a imparare da solo.

  • 4-5 progetti completi da mostrare
  • Workflow di produzione consolidato
  • Competenze tecniche verificabili
  • Capacità di autovalutazione e miglioramento

Prossima Sessione: Ottobre 2025

Il programma dura nove mesi, da ottobre 2025 a giugno 2026. Le iscrizioni aprono a luglio 2025. Posti limitati a 20 studenti per garantire feedback individualizzato su ogni progetto.

Formato: Lezioni online in diretta ogni martedì e giovedì sera (19:00-21:30), più sessioni di revisione portfolio mensili.

Requisiti: Computer decente (specifiche minime sul sito), voglia di dedicare 10-15 ore settimanali tra lezioni e progetti, e pazienza per le prime settimane di apprendimento.

Cosa serve prima: Niente. Partiamo dalle basi assolute. Se hai già esperienza, ci sono percorsi accelerati.