Chi siamo davvero

Dal 2019 aiutiamo persone curiose a capire come funziona il design dei giochi 3D. Niente formule magiche o promesse esagerate – solo formazione seria, pratica e onesta per chi vuole esplorare questo campo.

Realismo prima di tutto

Non raccontiamo favole. Il settore dei giochi è competitivo e richiede dedizione. Ti prepariamo con competenze concrete, mostrandoti sia le opportunità che le difficoltà reali del mestiere.

Pratica sopra teoria

Impari facendo progetti veri. Ogni concetto viene applicato subito a casi pratici. Serve tempo per sviluppare competenze solide, ma almeno sai che quello che impari ha un senso concreto.

Supporto continuo

I nostri docenti seguono gruppi piccoli. Questo significa che puoi fare domande, ricevere feedback dettagliati e avere qualcuno che conosce il tuo percorso. Non sei un numero in mezzo a centinaia.

Aggiornamento costante

Gli strumenti cambiano velocemente. Ogni sei mesi rivediamo i contenuti per assicurarci che quello che insegniamo abbia ancora senso nel 2025. Non vogliamo che perdi tempo su tecniche obsolete.

Studente che lavora su modellazione 3D durante sessione pratica di apprendimento Ambiente di lavoro per lo sviluppo di asset 3D con multiple schermate

Come strutturiamo la formazione

Il nostro programma si sviluppa in quattro fasi progressive. Ogni fase costruisce sulle competenze precedenti. Non saltiamo passaggi perché ogni base serve per quella successiva.

01

Fondamenti spaziali

Partiamo da come funziona lo spazio tridimensionale. Coordinate, prospettiva, illuminazione base. Può sembrare semplice ma questi concetti ti servono continuamente quando inizi a modellare qualsiasi cosa.

  • Geometria 3D
  • Sistema coordinate
  • Viewport navigation
02

Modellazione asset

Qui iniziamo a creare oggetti veri. Prima forme semplici, poi sempre più complesse. Box modeling, edge flow, topologia pulita. Cose che agli inizi sembrano ostiche ma diventano naturali con la pratica.

  • Primitive modeling
  • Edge management
  • Mesh optimization
03

Materiali e texture

Un modello senza materiali è solo grigio. Impari a dare personalità agli oggetti: legno che sembra legno, metallo che riflette, superfici che raccontano una storia. UV mapping, shader base, texture painting.

  • UV unwrapping
  • Material setup
  • Texture painting
04

Composizione scene

Mettere insieme tutto in una scena coerente. Luci, composizione, ottimizzazione per il real-time. È qui che capisci se hai veramente assimilato i concetti precedenti o se hai qualche lacuna da rivedere.

  • Scene assembly
  • Lighting setup
  • Performance tuning

Chi ti segue durante il percorso

Il nostro team è piccolo ma esperto. Tutti hanno lavorato su progetti reali e continuano a farlo. Questo significa che quello che insegnano non è solo teoria da manuale ma esperienza pratica.

Elena Moretti, responsabile didattica con esperienza nella formazione per creativi digitali

Elena Moretti

Responsabile Didattica

Dodici anni nel settore formativo. Ha visto passare centinaia di studenti e sa esattamente dove inciampano i principianti. Organizza il programma e si assicura che ogni modulo abbia senso nella progressione generale.

Marco Benedetti, coordinatore tecnico specializzato in sviluppo ambienti 3D

Marco Benedetti

Coordinatore Tecnico

Dieci anni nello sviluppo di ambienti 3D per giochi indie e progetti educativi. Gestisce la parte tecnica del programma e risolve i problemi più ostici che emergono durante i progetti pratici degli studenti.

Approfondimenti dal nostro archivio

Condividiamo regolarmente riflessioni su tecniche, strumenti e tendenze nel design 3D. Niente contenuto promozionale, solo analisi pratiche basate su esperienza diretta.

Esempio di workflow avanzato per la creazione di ambienti 3D ottimizzati
Tecniche

Workflow realistici per principianti

Molti corsi mostrano risultati perfetti senza spiegare il processo vero. Noi documentiamo gli errori comuni, i vicoli ciechi, le soluzioni trovate per tentativi. Questo articolo mostra un workflow reale di modellazione ambiente, inclusi i problemi incontrati e come sono stati risolti.

15 gennaio 2025 12 minuti di lettura
Confronto tra diverse tecniche di texturing per materiali realistici

Ottimizzazione texture nel 2025

Gli standard cambiano. Quello che funzionava due anni fa oggi rallenta i progetti. Una panoramica su come gestire texture efficienti senza sacrificare qualità visiva.

Errori da evitare con i materiali PBR

Il physically based rendering è potente ma facile da sbagliare. I cinque errori più comuni che vediamo nei portfolio dei principianti e come correggerli prima di inviare candidature.

Prossima sessione: settembre 2025

Accettiamo massimo 24 studenti per mantenere un rapporto qualità-attenzione adeguato. Se sei interessato, ti consigliamo di informarti con qualche mese di anticipo per capire se il programma fa per te.

Richiedi informazioni